Presentiamo le principali scadenze fiscali di Aprile 2021
Scade il termine per il pagamento dei contributi INPS relativi al primo trimestre 2021.
I contribuenti che hanno sostenuto spese agevolate ai fini del superbonus 110% nell’anno 2020 e che intendono godere dello sconto in fattura o della cessione del credito devono procedere alla comunicazione telematica per segnalare l’opzione prescelta.
Versamento dell’IVA a debito presso gli istituti o le aziende di credito o gli uffici e le agenzie postali o i concessionari della riscossione con l’utilizzo del mod. F24 – codice tributo: 6003 (versamento Iva mensile – marzo), da parte dei contribuenti Iva mensili.
Versamento delle ritenute alla fonte operate nel corso del mese precedente (esempio: compensi per l’esercizio di arti e professioni – provvigioni per intermediazione – retribuzioni di lavoro dipendente) con utilizzo del mod. F24.
Pagamento dei contributi dovuti sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti di competenza del precedente mese, mediante versamento presso gli istituti e le aziende di credito o gli uffici e le agenzie postali o i concessionari della riscossione con l’utilizzo del mod. F24.
Pagamento, da parte dei soggetti committenti, dei contributi relativi alla gestione separata INPS dovuti sui compensi corrisposti nel corso del precedente mese. Per il versamento si utilizza il mod. F24.
I soggetti che esercitano attività di intrattenimento devono versare l’imposta relativa alle attività svolte con carattere di continuità nel mese di marzo, utilizzando il modello F24 telematico con indicazione del codice tributo 6728.
Le società di capitali, gli enti pubblici e privati diversi dalle società, nonchè i trust residenti nel territorio dello Stato che hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali, devono provvedere al versamento delle ritenute sui dividendi corrisposti nel trimestre precedente, nonché delle ritenute sui dividendi in natura versate dai soci nel medesimo periodo.
Presentazione, tramite supporti elettronici, degli elenchi riepilogativi mensili delle cessioni e degli acquisti intracomunitari relativi al mese e/o trimestre precedente.
Scade il termine per la presentazione, esclusivamente in via telematica, della dichiarazione IVA 2021 per l’anno 2020.
I soggetti che si sono avvalsi della possibilità di non versare il secondo acconto delle imposte dirette in scadenza al 30/11/2020 in base al decreto Ristori deve provvedere in data 30 aprile al versamento dell’acconto senza sanzioni e interessi
Leggi qui la guida al versamento del secondo acconto imposte dirette: Versamento secondo acconto imposte 2020: scadenza al 10 dicembre 2020
Scade il termine per la presentazione delle domande di rimborso dell’I.V.A. a credito del 1′ trimestre dell’anno corrente.
Il rimborso si può chiedere al ricorrere di determinate situazioni, previste dall’art. 30 della Legge IVA; si può chiedere anche, ad esempio, in caso di acquisti di beni strumentali…
Scade il termine per l’invio dei dati del primo trimestre 2021 ai fini dell’esterometro. Ricordiamo che dal 2021 l’esterometro è trimestrale e che dal 2022 sarà abolito.
Scade il termine per l’invio telematico della dichiarazione Uni-Emens relativa al mese precedente.
Scade il termine per il versamento dell’imposta di registro – pari al 2% del canone annuo – relativa ai contratti di locazione non soggetti a cedolare secca decorrenti dal giorno 1 del mese.