Presentiamo le principali scadenze fiscali di Maggio 2021
Ricordiamo che gli adempimenti fiscali e previdenziali scadenti di sabato o di giorno festivo sono considerati tempestivi se posti in essere il primo giorno lavorativo successivo.
Da oggi si può accedere al proprio modello 730/2021 precompilato sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Scadenza effettiva Lunedì 17 maggio 2021
Versamento dell’IVA a debito del 1′ trimestre dell’anno da parte dei contribuenti trimestrali, con l’utilizzo del mod. F24 – codice tributo 6031.
Versamento dell’IVA a debito presso gli istituti o le aziende di credito o gli uffici e le agenzie postali o i concessionari della riscossione con l’utilizzo del mod. F24 – codice tributo: 6004 (versamento Iva mensile – aprile), da parte dei contribuenti Iva mensili.
Pagamento della prima rata (fissa), – relativa al trimestre gennaio, febbraio e marzo – calcolata sul reddito minimale, mediante versamento presso gli istituti e le aziende di credito o gli uffici e le agenzie postali o i concessionari della riscossione, con l’utilizzo del mod. F24.
Versamento delle ritenute alla fonte operate nel corso del mese precedente (esempio: compensi per l’esercizio di arti e professioni – provvigioni per intermediazione – retribuzioni di lavoro dipendente) con utilizzo del mod. F24.
Pagamento dei contributi dovuti sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti di competenza del precedente mese, mediante versamento presso gli istituti e le aziende di credito o gli uffici e le agenzie postali o i concessionari della riscossione con l’utilizzo del mod. F24
Pagamento, da parte dei soggetti committenti, dei contributi relativi alla gestione separata INPS dovuti sui compensi corrisposti nel corso del precedente mese.
Per il versamento si utilizza il modello F24.
Scadenza seconda rata dell’autoliquidazione
Scade il termine per il versamento dei contributi del 1′ trimestre.
Presentazione in modalità telematica degli elenchi riepilogativi mensili delle cessioni e degli acquisti intracomunitari di beni e servizi relativi al mese precedente.
Chiude il termine per la presentazione delle istanze per il contributo a fondo perduto previsto dal decreto sostegni
Per comprendere come determinare il contributo a fondo perduto in casi particolari, Ti invitiamo a leggere: Decreto Sostegni: come determinare il contributo a fondo perduto per i casi particolari.
Per i contratti non soggetti a “cedolare secca”, scade il termine per il versamento dell’imposta di registro – pari al 2% del canone annuo – relativa ai contratti di locazione decorrenti dal giorno 1 del mese.
Per il versamento si utilizza il mod. F24.
Scade il termine per l’invio telematico della dichiarazione Uni-emens relativi al mese precedente.
Per le novità sul flusso Uniemens per le Casse integrazioni ti invitiamo a leggere: Debutta il flusso Uniemens-Cig per snellire le richieste della cassa integrazione
Scade il termine per il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche relative al primo trimestre 2021.
I contribuenti che hanno un debito inferiore ai 250 euro possono optare per il pagamento semestrale.
Potrebbe interessarti la guida all’imposta di bollo 2021: Imposta di bollo sulle fatture elettroniche