1 Luglio
Da oggi entrano in vigore tante novità legislative riguardanti i rapporti di lavoro sportivo.
10 Luglio
Scade il termine per il pagamento dei contributi INPS relativi al secondo trimestre 2023.
16 Luglio
Scadenza effettiva Lunedì 17 Luglio
Versamento dell’IVA a debito tramite l’utilizzo del mod. F24 – codice tributo: 6006 (versamento Iva mensile – giugno), da parte dei contribuenti Iva mensili.
Versamento delle ritenute alla fonte operate nel corso del mese precedente (i.e.: compensi per l’esercizio di arti e professioni – provvigioni per intermediazione – retribuzioni di lavoro dipendente).
Pagamento dei contributi INPS dovuti sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti di competenza del precedente mese.
Pagamento, da parte dei soggetti committenti, dei contributi relativi alla gestione separata INPS dovuti sui compensi corrisposti nel corso del precedente mese.
Per i contribuenti titolari di partita IVA non interessati dall’applicazione degli ISA (quindi non interessati dalla proroga) che hanno rateizzato i versamenti e versato la prima rata al 30 giugno scorso scade la seconda rata di versamento.
20 Luglio
Dopo la proroga annunciata con un semplice comunicato stampa dal MEF (al momento di predisposizione del presente scadenzario non è ancora pervenuto il provvedimento legislativo), scade il termine per il versamento delle imposte in prima o unica rata per i contribuenti interessati agli ISA.
Scade il termine collegato al modello redditi per il versamento del diritto annuale 2023.
Ecco la nostra guida al pagamento del diritto annuale 2023: Pagamento del diritto annuale camerale 2023
5 Luglio
Presentazione degli elenchi riepilogativi mensili/trimestrali delle cessioni e degli acquisti intracomunitari relativi al mese/trimestre precedente.
31 Luglio
Deposito in CCIAA dei bilanci approvati nel termine lungo di 180 giorni
Leggi qui tutti i nostri approfondimenti dedicati al Bilancio al 31/12/2022.
Scade il termine per il versamento delle imposte con la maggiorazione dello 0,4% (prima rata o unico versamento). L’anomalia del 2023 è che nonostante il breve rinvio fra la data del 20 luglio e la scadenza di recupero fissata la 31 luglio, rimane invariata la maggiorazione dello 0,4%
Per i soggetti non titolari di partita IVA che hanno optato per la rateazione scade oggi la seconda rata di versamento. Per chi ha pagato avvalendosi del termine lungo del 31 luglio prima e seconda rata scadono in pari data.
Dopo il differimento dei termini al 20 luglio annunciato con un Comunicato Stampa da parte del MEF, non è ancora disponibile il provvedimento legislativo e la prassi dell’agenzia per la definizione delle rateazioni aggiornate (al momento di predisposizione del presente scadenzario non è ancora pervenuto il provvedimento legislativo).
Ricordiamo che la percentuale di interessi che deve essere applicata a ogni rata successiva alla prima, deve essere conteggiata nella misura del 4% annuo.
Scade il termine collegato al modello redditi per il versamento del diritto annuale 2023 con la maggiorazione dello 0,4%.
Scadenza del termine per la richiesta di rimborso dell’IVA a credito risultante dalla liquidazione del secondo trimestre, nelle ipotesi in cui la legge consente di richiederlo.
Scade il termine per l’invio telematico della dichiarazione Uni-emens relativa al mese precedente.
Scade il termine per il versamento dell’imposta di registro – pari al 2% del canone annuo – relativa ai contratti di locazione decorrenti dal giorno 1 del mese (solo per i contratti non soggetti a cedolare secca).
Per il versamento si utilizza il modello F24.