16 Dicembre
Scade il termine per il versamento a saldo dell’imposta dovuta per il 2022.
Per tutti gli approfondimenti in tema di IMU, clicca qui
Versamento dell’IVA a debito con l’utilizzo del modello F24 – codice tributo: 6011 (versamento Iva mensile – novembre), da parte dei contribuenti Iva mensili.
Versamento delle ritenute alla fonte operate nel corso del mese precedente (esempio: compensi per l’esercizio di arti e professioni – provvigioni per intermediazione – retribuzioni di lavoro dipendente) con utilizzo del modello F24.
Pagamento dei contributi dovuti sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti di competenza del precedente mese con l’utilizzo del modello F24.
Pagamento, da parte dei soggetti committenti, dei contributi relativi alla gestione separata INPS dovuti sui compensi corrisposti nel corso del precedente mese.
Per il versamento si utilizza il modello F24.
I sostituti d’imposta devono versare l’acconto del 90% dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del T.F.R. accantonato al 31/12 dell’anno precedente.
L’imposta sostitutiva è pari al 17%.
Il codice tributo è 1712.
20 Dicembre
Scade il termine per il versamento (integrale o prima rata) dei contributi eccedenti il minimale derivanti dal Modello Redditi 2022.
25 Dicembre
Ovviamente come ogni anno la la scadenza originaria del 25 dicembre slitta: la scadenza effettiva va a martedì 27 dicembre
Presentazione degli elenchi riepilogativi mensili delle cessioni e degli acquisti intracomunitari relativi al mese precedente.
27 Dicembre
Versamento dell’acconto Iva 2022:
31 Dicembre
La scadenza di sabato 31 dicembre slitta nell’anno nuovo a Lunedì 2 Gennaio 2023
Tra scadenze fiscali dicembre 2022 ricordiamo anche che alla data di scadenza dell’esercizio civile/fiscale occorre determinare le rimanenze di merce in magazzino e valutare le opere in corso.
Scade il termine per presentare la dichiarazione IMU relativa al 2021, come previsto dal Decreto Semplificazioni.